page1 azienda tenutemaestrale

Una giovane azienda con radici antiche

Interpretare l’unicità di un luogo

Abbiamo avuto l’impulso di rilanciare questi antichi terreni, ragionando su come reinterpretarli in vigna e in cantina. Così, in una cornice puramente mediterranea, nasce Tenute Maestrale. Il podere è coltivato a vigneto ed oliveto circondato da un ricco frutteto, testimone di un antico passato agricolo. La dimensione e l’estensione dei vigneti consente una viticoltura manuale, di grande attenzione e cura per ogni ceppo e ci permette di interpretare l’espressione più pura della Sardegna.

La nostra passione per i vitigni tipici

Far conoscere l’Isola oltre i confini

Oltre 300 giorni di sole nel corso dell’anno, terreni sabbiosi con una importante percentuale di disfacimento granitico, venti caratteristici dell’isola, soprattutto il Maestrale che mitiga la temperatura d’estate. Sono queste le condizioni ideali per coltivare i nostri vitigni autoctoni come il Vermentino, il Nasco e la Barbera Sarda e vitigni internazionali come il Syrah e Cabernet. Lavoriamo per far apprezzare prevalentemente nei mercati internazionali un vino di nicchia, espressione dell’unicità del nostro terroir e delle sue caratteristiche straordinarie.

Azienda - Tenute Maestrale

Tenute Maestrale

La località

Tenute Maestrale - Località

Nella nostra splendida isola vi sono ancora angoli magici dove gli abitanti arrivano e spesso superano il traguardo dei 100 anni. L’aria di mare e montagna, la combinazione favorevole del clima, la struttura sociale tradizionale, l’alimentazione basata sulla dieta mediterranea e il buon vino rendono tutto questo possibile.
Sono chiamate Blue Zone, identificano parti del mondo in cui è possibile vivere felici e a lungo e ne esistono solo cinque: la Sardegna, l’isola greca Icaria e la giapponese Okinawa, la penisola di Nicoya in Costarica e Loma Linda in California.